Gestire un’organizzazione, un processo, un progetto secondo obiettivi di efficacia ed efficienza è un’attitudine che impegna da sempre le imprese, come la storia insegna (cfr. i 17 saggi raccolti nel 1997 nel libro di Joseph M. Juran “La qualità nella storia – Dalle civiltà antiche al Total Quality Management”).
Le dinamiche evolutive del contesto impongono alle organizzazioni una incessante ricerca del miglioramento, per adeguarsi ai nuovi target necessari per competere, ma anche per affrontare i molteplici e mutevoli rischi che i nuovi scenari racchiudono. La comprensione di tali scenari e l’interpretazione delle regole, strategie e protagonisti del contesto economico richiedono conoscenze sempre più aggiornate e approfondite.
Sin da quando è nata, nell’offrire servizi di consulenza gestionale e direzionale la Future Works ha orientato la propria mission allo sviluppo di un know-how multidisciplinare ed integrato, attraverso una costante applicazione della ricerca e dell’innovazione, e una spinta customizzazione alla realtà delle imprese clienti. È stato così possibile adottare soluzioni in grado di risolvere le tante devianze della realtà operativa:
- la rinunzia ad applicare regole sistemiche a tutti i processi (es.: gestione amministrativa);
- la proliferazione di organigrammi gestiti in forma indipendente (di gruppo, di settore, per la qualità o per la sicurezza, di sistema o su progetto), talvolta non accompagnati da indicazioni su mansioni, relazioni, profili di competenza richiesti per ciascun ruolo;
- la gestione non integrata di differenti strutture sistemiche (es.: Modelli ex D.Lgs. 231/2001, Sistemi di Gestione di varia tipologia), talvolta non perfettamente correlati ai corrispondenti requisiti cogenti, generando rischi di incongruenze e negativi effetti sull’operatività e sull’esercizio delle responsabilità;
- la gestione non integrata di processi di auditing sulle medesime aree organizzative, in quanto rispondenti a parti del Sistema di Controllo Interno non coordinate tra loro.
Particolarmente innovativo è stato lo sviluppo, sin dal 2002, di una originale metodologia d’integrazione tra i Modelli ex D.Lgs. 231/2001, il Sistema di Gestione conforme a riconosciuti standard normativi (es.: ERM-CoSO, serie ISO 9000, ISO 14000, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 37001, ISO 27000, ISO 31000, etc.), i requisiti cogenti applicabili (es.: D.Lgs. 58/1998, D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 190/2012, etc.). L’originalità sta nei criteri gerarchici di fusione tra processi, responsabilità e rischi propri della gestione aziendale, nella consapevolezza dell’unicità di quest’ultima.
Tale approccio ha favorito lo sviluppo di originali tecniche di gestione e controllo, come la Risk Breakdown Structure basata sulla Contractual Chain, i Global Audit, il Global Risk Management Assessment, l’Insurance Plan Assessment, le Analisi Esimenti sulla responsabilità ex D.Lgs. 231/2001.
Le consulenze gestionali sviluppate dalla Future Works hanno spaziato in diversi settori merceologici, quali:
- Imprese di costruzione e impiantistiche, contraenti generali di opere pubbliche, società d’ingegneria;
- Società in controllo pubblico nel settore dei trasporti e dell’edilizia;
- Società operanti nel trasporto marittimo petrolifero;
- Società nel settore immobiliare;
- Industrie cosmetiche;
- Industrie di prodotti prefabbricati;
- Società concessionarie per emittenza televisiva e radiofonica;
- Industrie di prodotti ottici;
- Organismi di Certificazione;
- Ordini professionali;
- Laboratori.